Atletica Grosseto Banca Tema

Si chiude con il quinto posto l'avventura della squadra Under 18 dell'Atletica Grosseto Banca Tema nella Finale Oro dei Campionati Italiani di Società Allievi 2025. Il team biancorosso, che tornava nella massima manifestazione di fine stagione dopo 31 anni di assenza, festeggia non solo per i cinque podi individuali raccolti nella due giorni di gare, ma soprattutto per essersi giocata il podio fino alle ultime battute insieme a vere e proprie "potenze" dell'atletica italiana. 

Nel pomeriggio di sabato, dove l'Atletica Grosseto Banca Tema ha guidato a lungo la classifica generale, Mattia Bartolini ha vinto con il primato italiano di categoria (63.60m) la gara di lancio del disco migliorando dopo sette anni e di sette centimetri il precedente limite stabilito dal pugliese Carmelo Musci nel 2018. Ma si è ripetuto su livelli altissimi anche Riccardo Rabai, capace di dominare la gara dei 5.000m di marcia in 22:27.59 nonostante la sosta forzata di 30" imposta dalla giuria. Il sabato perfetto della compagine maremmana era proseguito con i terzi posti di Daniel Dante Merli nei 100hs (15.21) e Thomas Nencini nei 400m (49.58) e completato con il quarto posto di Filippo Bonucci nei 2000m siepi (6:16.68), i sesti posti di Gabriele D'Amico (11.25) e Anselme Faragli (3.80) nel salto con l'asta, il nono posto nella staffetta 4x100m (44.87/ Paolini, Merli, D'Amico, Nencini), il decimo di Pietro Colombo nei 1.500m (4:20.65), l'undicesimo di Marco Ciampana (11.78) nel salto triplo e il dodicesimo di Nicolas Nencini (16.93m) nel lancio del giavellotto.

Nella domenica di gare, che vedeva l'Atletica Grosseto Banca Tema partire dal quarto posto con un solo punto di svantaggio sul podio, la squadra del presidente Adriano Buccelli doveva inchinarsi all'Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi, che vince lo Scudetto davanti all'Atletica Vicentina, le Fiamme Gialle Simoni e il CUS Torino. Biancorossi che conquistano ancora un podio con Anselme Faragli, terzo nel salto in lungo con 6.75m, che si aggiunge ai quarti posti di T. Nencini (55.00) e D'Amico (22.68) nei 400hs e nei 200m, al quinto di Merli (1.75) nel salto in alto, al settimo di Bonucci (9:04.20) nei 3.000m, l'ottavo di Niccolò Sonnini (2:00.87) negli 800m, l'undicesimo di Matteo Di Vivona (19.80) nel lancio del martello e il dodicesimo della staffetta 4x400m (3:41.67/ Paolini, Baldi, Sonnini, Faragli).

Soddisfatto, e non potrebbe essere altrimenti, il Direttore Tecnico Fabio Olivelli: "Ci siamo presentati con il sesto punteggio di qualificazione e abbiamo chiuso quinti, in alcune gare potevamo fare meglio ma in manifestazioni del genere un po' tutte le squadre alla fine recriminano per qualche risultato. Il primato italiano di Mattia Bartolini, che con il suo 63.60m diventa il secondo al mondo del 2025, è il coronamento di una due giorni storica per la nostra società, ma non scordiamoci anche di Riccardo Rabai, dominatore della marcia al primo anno di categoria, e i podi di Faragli, Merli e Nencini, atleti che sono certo vedremo a livelli nazionali già dalla prossima stagione".

Olivelli ricorda poi tutti gli altri atleti che, in pieno spirito di squadra, hanno coperto più gare nel corso delle sessioni, cimentandosi spesso in discipline a loro meno congeniali: "D'Amico ha contribuito al nostro quinto posto finale correndo sia i 100m che i 200m, così come Bonucci, che nel giro di poche ore ha corso i 2000m siepi e i 3.000m. Punteggi importanti anche da Sonnini, Colombo e Ciampana, così come Nicolas Nencini e Matteo Di Vivona, schierati in gare a loro meno congeniali. Poi Baldi e Paolini, con quest'ultimo impegnato nelle due staffette".

28/09/2025

Atletica Grosseto Banca Tema


Atletica Grosseto Banca Tema